venerdì 10 marzo 2023

Introduzione al pensiero di Joseph Ratzinger. Una paideia cristiana.

Link acquisto su Amazon: Introduzione al pensiero di Joseph Ratzinger:: una paideia cristiana

Nella presente trattazione si persegue l’obbiettivo di esporre un’introduzione generale dell’opera letterale, teologica e culturale di Joseph Ratzinger. Le fonti privilegiate del suo pensiero sono riscontrabili nei Padri della chiesa, in particolar modo, in Sant’Agostino dal quale ricaviamo l’antropologia biblica: l' essere umano uomo -donna è creato ad ‘immagine e somiglianza' del Dio Trinità. Il peccato originale ha inflitto una ferita nel cuore dell’uomo, ma in virtù della redenzione operata da Gesù Cristo, con l’aiuto della grazia divina, può recuperare il suo stato di santità e giustizia originario. Da tale acquisizione scaturisce l’esigenza di una educazione integrale della persona. Uno dei pilastri portanti dell' opera intellettuale e pastorale del papa emerito è il tema dell’educazione. Particolare attenzione è posta all'incontro fecondo tra la paideia greca e Il cristianesimo antico. Benedetto XVI è stato un instancabile promotore di una pedagogia del desiderio: ha dimostrato, in più occasioni, che si può intercettare una certa nostalgia di Dio nel cuore dell’uomo contemporaneo malgrado la nostra società attuale è attraversata dalle correnti di una cultura relativista. 

Biografia autore

Giuseppe Lubrino (1990) ha conseguito Laurea Magistrale in Scienze Religiose con indirizzo pedagogico-didattico nel 2017 presso la Pontificia facoltà teologica dell’Italia Meridionale all’Issr. “G. Duns Scoto” di Nola-Acerra. Ha discusso una dissertazione scritta dal titolo: “L’Educazione nel pensiero di Joseph Ratzinger. Una pedagogia del cuore”. Dal 20 gennaio 2023 collabora attivamente con la rivista scientifica: "Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee con la quale ha pubblicato i seguenti articoli: 

- Recensione: V. Messori, "Inchiesta sul Cristianesimo"; 
- Joseph Ratzinger: un gigante dei nostri giorni (parte I-III); 
- A scuola trasmettere saper fare e saper essere. 

venerdì 6 gennaio 2023

"I falsi idoli ” A cura del prof. Giuseppe Lubrino

 








Sfatiamo i falsi idoli che occupano gli altari della nostra società.

Nel “pantheon" odierno si promuove un nuovo culto: il dio denaro vende un'etica economica priva di qualsiasi valore, il dio della libertà non si dà limiti e vuole ingannare la verità con le bugie; il dio del potere pretende di governare le masse ma non si assume la responsabilità delle sue azioni.
Falsi profeti, influencer, sono i nuovi “eroi” che senza virtù mietono vittime tra i giovani
propugnando loro visioni della vita e della realtà distorte.
Diverse tendenze comportamentali in voga, in modo sottile, minano la serenità e il benessere delle persone. Rischiamo cosi di diventare delle vere e proprie pattumiere entro cui tutto il veleno tossico di relazioni malsane e di ideologie contorte, viene sversato. È bene 'ricordare' "che l'uomo è ciò mangia" come ci insegna Feuerbach, ma l' esistenza umana non si esaurisce solo soddisfacendo questo bisogno. Il disagio esistenziale a cui assistiamo è in realtà un vero e proprio grido di aiuto. Molte persone, hanno delle domande che implorano delle risposte. La fatica della ricerca però, il più delle volte, viene snobbata; si preferisce vivere di espedienti meno impegnativi che ci rinchiudono nella nostra zona di comfort.
Preferiamo affidarci ai nuovi "santi" che ci promettono una "felicità" pre-confezionata la quale ci dovrebbe poi evitare di attraversare il deserto del "dolore" e del "sacrificio". Ignoriamo che solo conoscendo la tristezza possiamo dare il giusto valore alla gioia.

Tutte le esperienze della nostra vita hanno sempre una valenza educativa e sono propedeutiche alla nostra crescita e maturazione completa.
Tutto quanto viviamo ci "forma" e ci aiuta ad essere ciò che siamo.

Tutto quanto desideriamo concorre al nostro bene?
Domanda che dovrebbe interpellare ogni ambito della nostra esistenza…

Recuperiamo la bellezza di poter bere un bicchiere d'acqua e nello stesso istante percepire la nostra sete placarsi.
Non cediamo alle lusinghe del 'tutto' e del 'facile', non cadiamo nella trappola delle apparenze a discapito della sostanza.

Interroghiamoci sui vari aspetti caratterizzanti la nostra quotidianità…
A partire da tale consapevolezza, vediamo che cosa possiamo fare per migliorare noi stessi e la qualità di quanto ci circonda.

L'essere fragili non deve costituire per noi una vergogna ma deve diventare la fonte della nostra forza.

giovedì 5 gennaio 2023

“Deus Caritas est” – Riscopriamo il tesoro di papa Benedetto XVI.Un invito alla lettura a cura del prof. Giuseppe Lubrino

 






Joseph Ratzinger pubblica il 25.12.2005 la prima enciclica del suo pontificato:" Deus Caritas est". Tale documento, dall’elevato spessore teologico-filosofico prende in considerazione il tema dell'amore. L'enciclica può essere suddivisa in due grandi parti:
1) Nella prima sezione si chiarifica dal punto di vista terminologico e culturale il concetto di amore. A partire dalla sapienza greca fino ad approdare all'interno della sapienza biblica. In tale excursus si evidenzia che l'amore umano si può esprimere attraverso tre dimensioni fondamentali: eros, philia, agape. L'eros è l’amore passionale, erotico, talvolta, effimero e passeggero; la philia è l’amore amicale; l’agape è l’amore disinteressato è la forma di amore con il quale Dio si relaziona agli umani.  Nella rivelazione giudeo-cristiana il Dio di Gesù Cristo entra in relazione con l’umanità attraverso l’agape. Tale forma di 'amore', consiste nella capacità di amare senza alcuna condizione. L'amante è disposto al sacrificio pur di non disattendere il suo amore per la persona amata. Amare significa: prendersi cura dell'altro con affetto e coinvolgimento, con premura e determinazione. Accogliere l'altro in maniera integrale con tutte le sue fragilità e potenzialità, amarlo così come è non già come vorremmo che fosse;
2) nella seconda sezione, invece, si riflette su come il comandamento dell'amore che ci viene consegnato da Gesù nel vangelo può essere concretamente applicato e vissuto nella vita della chiesa e all'interno della società.
Detto questo, è interessante rilevare come all'interno della enciclica appare con estrema chiarezza il rapporto che coesiste tra filosofia greca e sapienza biblica. Entrambe le culture si sono nel corso dei secoli "incontrate" e, in qualche modo, 'influenzate' vicendevolmente e ciò è stato per il cristianesimo un’enorme fonte di ricchezza.
Il papa auspica che l'uomo per realizzarsi pienamente deve ascendere - con l'aiuto della grazia divina - le diverse dimensioni dell'amore, acquisire l'agape e, a sua volta, farne poi dono agli altri che incontrerà sul suo cammino.
Apprendendo il modo con cui Dio ama l'essere umano all'interno della storia della salvezza e all'interno della comunità ecclesiale, l'uomo odierno può imparare e acquisire il modo di amare che gli è più intimo e autentico. A tal proposito, è interessante quanto afferma la Gaudium et Spes al n.22:
In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo. […]. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l'uomo a sé stesso e gli manifesta la sua altissima vocazione. Nessuna meraviglia, quindi, che tutte le verità su esposte in lui trovino la loro sorgente e tocchino il loro vertice”.
Così facendo l’essere umano potrà rendersi capace di vivere una vita straordinaria. Dal momento che è nelle dinamiche dell’amore, rileva Ratzinger, che la persona umana si realizza pienamente. È attraverso l’amore che ogni persona affronta la propria vita, trova il modo e la forza per attraversare il naufragio a cui spesso la disperazione e la solitudine conducono. Come affermava il filosofo francese Maurice Blondel (1861-1949), l'amore è il motore dell'esistenza è quella forza pulsante che ci sospinge ad andare oltre noi stessi e ci trascende dandoci la facoltà di realizzare l’impossibile. 
“Sì, amore è « estasi », ma estasi non nel senso di un momento di ebbrezza, ma estasi come cammino, come esodo permanente dall'io chiuso in se stesso verso la sua liberazione nel dono di sé, e proprio così verso il ritrovamento di sé, anzi verso la scoperta di Dio: « Chi cercherà di salvare la propria vita la perderà, chi invece la perde la salverà » (Lc17, 33), dice Gesù — una sua affermazione che si ritrova nei Vangeli in diverse varianti (cfr Mt 10, 39; 16, 25; Mc 8, 35; Lc 9, 24; Gv 12, 25). Gesù con ciò descrive il suo personale cammino, che attraverso la croce lo conduce alla resurrezione: il cammino del chicco di grano che cade nella terra e muore e così porta molto frutto. Partendo dal centro del suo sacrificio personale e dell'amore che in esso giunge al suo compimento, egli con queste parole descrive anche l'essenza dell'amore e dell'esistenza umana in genere”. (Benedetto XVI, Lettera Enciclica Deus Caritas Est, Roma, 25 dicembre 2005, pp.16-18).
Alla scuola del maestro divino, dunque, si ha l’opportunità di intraprendere un vero e proprio esodo di conversione. Tale esodo significa spogliarsi dal proprio ‘io’ autosufficiente e scorgersi bisognosi di cura e attenzione in quanto creature fragili. Noi siamo fatti di speranze, di attese e di desideri, la nostra esistenza senza l’amore perde la bussola e si smarrisce. La Parola di Dio ci aiuta a ritrovarci e a riconoscere la nostra dimensione di ‘creature’ aprendoci alla relazione con il nostro Creatore. L'essere umano è nella relazione con sé stesso, con gli altri e con Dio che si gioca l'intera avventura della sua esistenza.
“La storia d'amore di Dio con Israele consiste, in profondità, nel fatto che Egli dona la Torah, apre cioè gli occhi a Israele sulla vera natura dell'uomo e gli indica la strada del vero umanesimo. Tale storia consiste nel fatto che l'uomo, vivendo nella fedeltà all'unico Dio, sperimenta se stesso come colui che è amato da Dio e scopre la gioia nella verità, nella giustizia — la gioia in Dio che diventa la sua essenziale felicità: «Chi altri avrò per me in cielo? Fuori di te nulla bramo sulla terra. Il mio bene è stare vicino a Dio» (Sal 73 [72], 25. 28) (Benedetto XVI, Lettera Enciclica Deus Caritas Est, Roma, 25 dicembre 2005, p.25).
Realizzare ciò, significa lasciarsi interpellare dal Dio di Gesù Cristo e porsi alla sua sequela. Lasciarsi "educare" dalla sua Parola che rischiara le tenebre del cuore e ci salva. Rispondendo all'appello del vangelo il quale invita ciascuno di noi ad ‘ascoltare’ e ‘cambiare rotta’ possiamo intraprendere un vero e proprio itinerario di conoscenza del nostro sé, della realtà, di Dio.  Attraverso questo viaggio possiamo imparare l'arte dell'amore vero (agape) e riversarlo poi sul "prossimo" che Dio ci farà incontrare sulla nostra strada chiunque egli sia. Come ci insegna abbondantemente il corpus di scritti di San Giovanni Apostolo, l’amore a Dio non può mai prescindere dall’amore che impariamo a coltivare per noi stessi e per gli altri. Così facendo, potremo davvero gettare le basi dell’umanesimo cristiano per il quale anche il compianto Ratzinger ha speso tutta quanta la sua ricerca intellettuale e la sua vita.  
 

Introduzione al pensiero di Joseph Ratzinger. Una paideia cristiana.

Link acquisto su Amazon: Introduzione al pensiero di Joseph Ratzinger:: una paideia cristiana Nella presente trattazione si pers...